Libri illustrati che raccontano l'arte e gli artisti in maniera ludica e confidenziale, permettendo un incontro interessante, divertente, e stimolante tra le grandi personalità che costellano la storia dell’arte e i bambini, sempre curiosi e creativi.
Gli artisti
E - SHOP
Arte per le rime
di Marco Dallari
Ogni immagine d’arte è un frammento di racconto. A volte lo espone in modo esplicito, illustrandolo, altre volte diviene occasione e pretesto per scoprire o inventare una storia. Le rime e le filastrocche che commentano le immagini d’arte antica e moderna contenute in questo albo vogliono favorire un modo inconsueto di osservarle e commentarle, meglio se in compagnia, fra bambini e genitori, o fra amici. I testi in rima non contengono spiegazioni, ma vogliono essere occasione e pretesto per capire che guardare un’opera d’arte può essere un atto di fantasia, creatività, divertimento.
ISBN 9788898645162
Artias. Il bambino che voleva diventare pittore
di Lydia Artias, Nicoletta Fiumi, Rita Rava
illustrato da Cesare Reggiani
La storia del pittore che prese il nome da un castello: una vita passata con pennelli e tavolozza sempre in mano, amando profondamente l'arte italiana, da lui considerata "terra dei padri". Grande patriota, partigiano decorato con la légion d'honneur, fu grande amico di Pablo Picasso durante i cinque anni vissuti a Vallarius. Il libro racconta anche delle tante tecniche artistiche sperimentate da Artias nella sua lunga carriera, un invito ad aprire un magico sipario ai tanti piccoli artisti futuri che scopriranno così di poter aprire porte meravigliose.
ISBN 9788889705858
C-arte per le rime
di Marco Dallari
Anche qui (come in "Arte per le rime") l'autore dedica a sedici opere d'arte altrettante filastrocche, ma questa volta non si tratta di quadri celebri, bensì di disegni e opere su carta di artisti antichi e contemporanei. Il gioco della rima aiuta i lettori ad avere una via d'accesso ironica e leggera alla comprensione del testo visivo e invita a proseguire questa attività di creazione linguistica, cercando nelle immagini d'arte non spiegazioni erudite ma pretesti per esercitare lo sguardo, la curiosità, la fantasia.
ISBN 9788889705414
Calder
di Paola Ciarcià
Guardando il mondo con occhi distratti, spesso capita che gli oggetti che ci circondano sembrino insignificanti e privi di interesse.
La capacità unica dell’artista, che incontriamo e impariamo a conoscere attraverso questo libro, è quella di giocare e inventare con materiali comuni, trasformando ciò che apparentemente è privo di vita in un’opera d’arte “cinetica”.
La curiosità e la voglia di conoscere la bellezza che si cela dietro le cose ci porterà ad intraprendere un viaggio fantastico alla scoperta del mondo e delle opere di Alexander Calder.
Volume ufficiale che ha accompagnato la mostra su Calder a Palazzo delle Esposizioni di Roma. ISBN 9788889705391
La capacità unica dell’artista, che incontriamo e impariamo a conoscere attraverso questo libro, è quella di giocare e inventare con materiali comuni, trasformando ciò che apparentemente è privo di vita in un’opera d’arte “cinetica”.
La curiosità e la voglia di conoscere la bellezza che si cela dietro le cose ci porterà ad intraprendere un viaggio fantastico alla scoperta del mondo e delle opere di Alexander Calder.
Volume ufficiale che ha accompagnato la mostra su Calder a Palazzo delle Esposizioni di Roma. ISBN 9788889705391
Che sorpresa Paul Klee
di Paola Franceschini
Dopo il libro "Con gli occhi di Mirò", Erri parte nuovamente per un viaggio alla scoperta di un artista. È una coloratissima cartolina proveniente dalla Svizzera a scatenare la sua curiosità... Come resistere!
Protagonista assoluto è Paul Klee, i suoi straordinari disegni, l'evoluzione artistica, le sue passioni. Erri è affascinato da tanta delicatezza e profondità e avverte dentro di sé una strana trasformazione... E se fosse contagiosa?
Un albo illustrato attraverso immagini tra fotografia e pittura, che affascina per l'originalità del messaggio e per la sensazione piacevole di rapimento nel magico mondo dell'arte. ISBN 9788889705971
Protagonista assoluto è Paul Klee, i suoi straordinari disegni, l'evoluzione artistica, le sue passioni. Erri è affascinato da tanta delicatezza e profondità e avverte dentro di sé una strana trasformazione... E se fosse contagiosa?
Un albo illustrato attraverso immagini tra fotografia e pittura, che affascina per l'originalità del messaggio e per la sensazione piacevole di rapimento nel magico mondo dell'arte. ISBN 9788889705971
Facce d'arte per le rime
di Marco Dallari
Con "Facce d'arte per le rime" Marco Dallari conclude la trilogia delle filastrocche-composizioni in rima dedicate ad opere d'arte del passato e della contemporaneità. Questa volta i versi ironici di Dallari si rivolgono a ritratti, autoritratti e ad altre 'facce d'arte', suggerendo di guardare e pensare l'arte visiva con una leggerezza che è al contempo occasione di scoperta, riflessione, creatività interpretativa.
ISBN 9788889705629
Facciamo che io ero e tu mi dipingi
di Daria Tonzig
Questo gioco comincia così: con qualcuno che si diverte a trasformarsi in un principe, in un vecchio o in una bambina e qualcun altro che dipinge i diversi personaggi. E così, giocando e guardando, si scopre come ogni dettaglio, fino al più piccolo tocco di luce negli occhi, comunichi un messaggio. Realizzato in collaborazione con ComunicaMente - Servizi per la Cultura.
ISBN 9788898645350
Hai mai visto Mondrian?
di Alessandro Sanna
New York accoglie Mondrian nel 1940. L'artista, in fuga dall'angoscia della guerra, elabora una nuova struttura di quadro inseguendo il sogno di sostituire all'opera d'arte un ritmo musicale pieno di vita, composto di luci colorate e pulsanti. Da sempre Mondrian aveva voluto dimostrare che l'essenza del mondo si coglie meglio con la pittura astratta che con quella figurativa. È questa "vera visione" che Alessandro Sanna coglie e traduce nelle sue raffinate illustrazioni, iniziandoci allo sguardo e allo spirito poetico di Mondrian. Vincitore del premio Andersen 2006 - Miglior libro fatto ad arte.
ISBN 9788889705056
ISBN 9788889705056
Un pomeriggio d’autunno Anna incontra un grosso gatto grigio con scintillanti occhi gialli. Comincia così un viaggio che narra di un’amicizia speciale e della magia del momento in cui nasce un’opera d’arte.
Un omaggio al pittore Balthus, il Re dei Gatti, e al suo misterioso mondo costellato di specchi, felini e giovani figure femminili.
Questo libro nasce in occasione della mostra dedicata all’artista presso le Scuderie del Quirinale ed è realizzato in doppia lingua – italiano e inglese. ISBN 9788898645237
Un omaggio al pittore Balthus, il Re dei Gatti, e al suo misterioso mondo costellato di specchi, felini e giovani figure femminili.
Questo libro nasce in occasione della mostra dedicata all’artista presso le Scuderie del Quirinale ed è realizzato in doppia lingua – italiano e inglese. ISBN 9788898645237
Un palazzo misterioso, una nonna eccentrica, un quadro stravagante sono elementi di una storia gustosa e vivace. Si tratta del racconto, in chiave di leggero noir, di un ragazzino intraprendente che si muove in una cornice oscura di circostanze tra il reale e l'immaginario.
Al lettore piacerà perdersi tra i vicoli di un paesino come tanti, con uno splendido centro storico, per scoprire zone buie e segreti, animali immaginari che scompaiono e animali veri che appaiono inspiegabilmente.
La narrazione è incalzante e rinforzata da illustrazioni che portano oltre, in un mondo fantastico eppure tanto concreto, fatto di luci, ombre, colori accesi e echi di un'arte pittorica che porta in un tempo lontano.
Un giallo che parte dall'arte e all'arte ritorna.
ISBN 9788898645015
Al lettore piacerà perdersi tra i vicoli di un paesino come tanti, con uno splendido centro storico, per scoprire zone buie e segreti, animali immaginari che scompaiono e animali veri che appaiono inspiegabilmente.
La narrazione è incalzante e rinforzata da illustrazioni che portano oltre, in un mondo fantastico eppure tanto concreto, fatto di luci, ombre, colori accesi e echi di un'arte pittorica che porta in un tempo lontano.
Un giallo che parte dall'arte e all'arte ritorna.
ISBN 9788898645015
Lucio Saffaro Pittore di sogni e di poesie
di Gisella Vismara
Un prezioso cofanetto di tre libri, formato 13x13 cm, ciascuno con 13 tavole colorate, che racconta ai bambini le forme segrete e misteriose dell’artista, matematico e scrittore Lucio Saffaro. Nella volontà di non tradire mai bambini e ragazzi, Gisella Vismara e Fiorenza Mariotti utilizzano sempre le parole scelte da Saffaro nei suoi scritti, in una ricombinazione poetica, affascinante, semplice, comprensibile, ma mai compiacente. Ogni opera riprodotta viene associata a un gioco di parole che rievoca poeticamente i luoghi, le figure, i personaggi, i pensieri amati per una vita da Saffaro.
Realizzato in collaborazione con la fondazione Lucio Saffaro di Bologna ISBN 9788889705995
Realizzato in collaborazione con la fondazione Lucio Saffaro di Bologna ISBN 9788889705995
Nel suono giallo di Kandinsky
di Paola Franceschini
Per Kandinsky, i colori non erano solamente belli da vedere, ma corrispondevano a suoni, a vibrazioni, a musiche: insomma, erano un'esperienza a 360°!
È questa una delle scoperte che fa Erri, il nostro insaziabile curioso d'arte, mentre si aggira nei luoghi preferiti dal pittore, con tante domande e un mistero da risolvere...
Dopo i libri Con gli occhi di Mirò e Che sorpresa Paul Klee, Paola Franceschini ci porta nuovamente alla scoperta di un pittore, in un viaggio che è anche un’immersione nell’arte e nel colore da cui è impossibile non farsi coinvolgere!
Albo illustrato 21 cm x 21 cm; 72 pagine.
Uscita: APRILE 2019;
ISBN: 9788898645664
Rosso Tiziano?
di Daria Tonzig
Si fa presto a dire “rosso”, ma rosso come? Rosso da guardare, rosso da baciare, rosso da toccare… Rosso Tiziano?
Il “rosso Tiziano” è una particolare sfumatura calda e delicata di rosso. Il suo nome si deve proprio al celebre pittore veneto del Cinquecento, che amava usarlo nei suoi quadri per gli eleganti drappeggi delle vesti o per un dettaglio sul viso di una bella donna.
Con un giocoso percorso attraverso la tavolozza, giungeremo a scoprire qualcosa di più su questo celebre ma misterioso artista che sapeva bene come esaltare i colori, creando immagini meravigliosamente memorabili dalle tinte decise.
Il “rosso Tiziano” è una particolare sfumatura calda e delicata di rosso. Il suo nome si deve proprio al celebre pittore veneto del Cinquecento, che amava usarlo nei suoi quadri per gli eleganti drappeggi delle vesti o per un dettaglio sul viso di una bella donna.
Con un giocoso percorso attraverso la tavolozza, giungeremo a scoprire qualcosa di più su questo celebre ma misterioso artista che sapeva bene come esaltare i colori, creando immagini meravigliosamente memorabili dalle tinte decise.
Ti racconto l'arte del 900
di Svjetlan Junaković
Quando l'amore e la passione per l'arte del Novecento si uniscono all'ironia delle storie e alla bellezza delle immagini di ieri e di oggi, nasce un racconto speciale. Uno di quelli che solo Svjetlan Junakovic, lui stesso pittore, scultore e illustratore di fama internazionale, tanto apprezzato per le sue formidabili qualità di narratore, sa proporci. L'arte, secondo Svjetlan Junakovic, si deve sentire, guardare, toccare. Va vissuta, non spiegata. Può essere raccontata. Non a caso il volume si presenta come una raccolta di storie, 16 in tutto, piena di documenti inediti, oggetti e lettere che appartenevano a grandi personalità del XX secolo, da Picasso a Mondrian, da Modigliani a De Chirico, da Chagall a Malevic.
Nel libro si incontrano tante persone che, volendo o per caso, hanno aiutato l'autore a creare una raccolta tanto singolare. Una vera e propria collezione di meraviglie che farà sorridere e divertire non poco i lettori per le situazioni evocate, spesso assurde, e le spiegazioni fornite con tanta sagacia. Le storie, anch'esse meravigliose, sono completamente inventate, piene di fantasticherie. Brioso e disinvolto, lo stile narrativo si combina con l'umorismo e la leggerezza cui Junakovic mai rinuncia.
Nel libro si incontrano tante persone che, volendo o per caso, hanno aiutato l'autore a creare una raccolta tanto singolare. Una vera e propria collezione di meraviglie che farà sorridere e divertire non poco i lettori per le situazioni evocate, spesso assurde, e le spiegazioni fornite con tanta sagacia. Le storie, anch'esse meravigliose, sono completamente inventate, piene di fantasticherie. Brioso e disinvolto, lo stile narrativo si combina con l'umorismo e la leggerezza cui Junakovic mai rinuncia.