Questa collana, rivolta anche agli adulti, presenta itinerari tematici di lavoro.
L'Arte posta al centro di tutti i nostri progetti, diventa fulcro e punto di equilibrio e permette sia ai bambini che agli adulti di giocare, imparare, raccontare storie in modo unico e divertente.
Quaderni per crescere
E - SHOP
A Spasso con una linea
“Disegnare è come andare a spasso con una linea”. (Paul Klee)
Quando il disegno comincia a non essere più un’attività spontanea e piacevole, caricandosi di schematismi, aspettative e stereotipi?
Questo libro ci accompagna in una ricerca attiva con una serie di proposte tra gioco, espressione e riflessione, tra linee, forme e texture, cercando soprattutto di riattivare una connessione tra la matita e il pensiero, di ritrovare il gusto della scoperta strada facendo. Un invito a percorrere un viaggio con penne e matite, rivolto non solamente a insegnanti, educatori e genitori interessati a favorire lo sviluppo grafico nell’infanzia, ma anche – e forse soprattutto – a tutti quelli che, a un certo punto della loro infanzia, hanno smesso di disegnare e pensano di non esserne più capaci.
ISBN 9788898645534
Angolo dei 5 sensi
Il ruolo fondamentale dell'arte nell'educazione infantile introduce al gusto del bello, conduce alla passione per il mondo naturale, all'osservazione dello spazio abitato e apre all'immaginario fantastico con uno sguardo curioso e attento verso il nuovo, il diverso e l'ignoto. I cinque sensi garantiscono un accesso privilegiato al mondo e all'arte, soprattutto per i bambini molto piccoli. Questo libro racconta e fornisce elementi utili per un progetto pedagogico-artistico centrato sul riconoscimento del valore dei cinque sensi, sull’importanza dei materiali naturali e sulla simbologia del colore.
ISBN 9788898645428
Arte d'asporto
Signori, l’arte è servita! Credere che l’arte sia materia solo per esperti significa confinarla in territori inaccessibili; può, tuttavia, diventare un pretesto per giocare, apprendere, capire, e così diventa prolifica, genera nuovi collegamenti. In questo libro vengono suggerite attività su alcuni dei più grandi protagonisti della storia dell’arte, ma con una particolarità: si parte sempre da una scatola per la pizza… Per rendere l’arte a portata di tutti i gusti!
ISBN 9788898645411
Arte d'asporto - Le donne
Signori, l’arte al femminile è servita! L’arte è costellata anche di protagoniste femminili che, con le loro opere, hanno saputo restituire uno sguardo inedito sul mondo. Certo, però, che le conosciamo così poco! Raffaella Castagna, dopo il successo di Arte d’asporto (Edizioni Artebambini, 2016), ci regala imperdibili laboratori – sempre a partire dalla fedele scatola per la pizza – per ripercorrere le orme delle grandi artiste che hanno fatto la storia dell’arte.
Arte d’asporto presenta tredici artiste del secolo scorso che hanno cambiato il modo di vedere il mondo. Troverai le indicazioni per fare tredici laboratori, tutti diversi uno dall’altro, per assaporare un pezzo d’arte contemporanea e portarla a casa, a scuola, in biblioteca e al museo. Dopo Arte d’asporto, tornano i laboratori da “gustare” all’interno di una scatola della pizza!
Clicca qui per sfogliare un'anteprima!
ISBN 9788898645770
Arte per crescere
L’arte visuale, le sue risorse, la sua storia, sono diventati, nel corso del tempo, una disciplina specifica e, nella scuola, una materia. Ma quello dell’arte è un linguaggio veicolare per eccellenza, perché gli artisti hanno sempre raccontato vicende e pensieri umani e hanno collaborato, con le immagini, alla costruzione di grandi narrazioni.
Utilizzare l’arte come risorsa educativa significa cercare di immettere nei processi intellettuali, immaginativi e creativi dei giovanissimi, idee, paradigmi, metafore e repertori simbolici desunti e suggeriti dall’esperienza artistica. Occorre cioè che l’incontro con l’arte, come già suggeriva John Dewey, sia soprattutto esperienza.
Questo volume è costruito come un lemmario che affronta il mondo dell’arte (a partire dalla contemporaneità) attraverso parole chiave che aiutano a comprendere e condividere il senso delle sue più importanti manifestazioni e può aiutare educatori, insegnanti e genitori ad utilizzare le risorse simboliche dell’arte per costruire insieme pensiero, sensibilità e conoscenza.
Clicca qui per sfogliare un'anteprima!
ISBN 9788898645404
Arte per educare
Paola Ciarcià e Marco Dallari esplorano un’altra sfumatura dell’educazione attraverso l’arte, questa volta rivolgendosi specificamente a chi pratica il mestiere di educatore, individuando una serie di argomenti e concetti che vengono necessariamente affrontati nelle relazioni educative (casa, viaggio, guerra, pace, sacro, ragione...) e indicando come l’arte visuale possa contribuire a chiarirli e a renderli più interessanti e comprensibili.
Dopo il successo di Arte per crescere, un nuovo strumento imprescindibile che unisce l’analisi di tematiche importanti a laboratori di taglio pratico.
Questo volume è costruito come un lemmario che affronta il mondo dell’arte (a partire dalla contemporaneità) attraverso temi fondamentali e può aiutare chi opera in campo educativo ad utilizzare le risorse simboliche dell’arte per costruire insieme pensiero, sensibilità e conoscenza.
Clicca qui sfogliare un'anteprima!
ISBN 9788898645787
Avventure Urbane. Perlustrazioni nello spazio abitato
Che immagine hanno i bambini del quartiere o del paese in cui vivono? Sono in grado di disegnarne la mappa? Questa proposta - curata dalla Sezione Didattica del Mart in collaborazione con la Cooperativa La Coccinella - è un' "avventura urbana", un percorso di lettura e comprensione del contesto territoriale, un gioco che vede i bambini protagonisti assoluti. Si tratta inoltre di un progetto finalizzato a conoscere e sviluppare la competenza spaziale dei piccoli abitanti, partendo dalla costruzione della mappa del loro quartiere. Che cos'è una mappa secondo un bambino? Ma soprattutto, come possiamo realizzarne una? Per disegnare una mappa bisogna conoscere, osservare, annusare, ascoltare, camminare, toccare, chiedere, muovere lo sguardo e la mente in ogni direzione, anche in alto. Perlustrazioni dello spazio abitato raccontate attraverso immagini grafiche e fotografiche, pensieri ed emozioni, per offrire un nuovo punto di vista sulla città.
ISBN 9788889705315
CartArte
È proprio vero che la carta serve solo per disegnarci sopra?
Conviene buttare via una scatola di cartone quando questa può diventare un gatto, un’illustrazione, un’immagine meccanica, una scultura, un dinosauro, una maschera e, perché no, un’opera d’arte?
Fabrizio Silei, un artista che ha fatto della carta e del cartone la sua cifra stilistica, in questo libro ci offre un percorso laboratoriale che si snoda fra scienza, antropologia e arte contemporanea e ha spesso come protagonista la luce.
Dai dinosauri di cartone al libro pop up, fino ai “cartoni animati” ricchi di ingranaggi e meccanismi futuristi,grazie a tecniche e spunti costruttivi, i bambini e anche i grandi potranno liberare la loro creatività in modo semplice e divertente, senza ricette preconfezionate.
ISBN 9788889705384
Da piccolino caddi in una pagina. Abbecedario letterario
Di cosa si tratta? Di un libro che parla del desiderio (a volte precoce, a volte tardivo) di scrivere, di mettere in fila su una pagina parole ed emozioni. Si tratta di un finto saggio che rinuncia volontariamente al tagliente e gelido linguaggio filosofico, cercando di rimanere morbidamente letterario.
ISBN 9788889705667
DadAlbum - Gianni Rodari Fantastica...mente
Appena nati abbiamo bisogno di latte, di carezze, di sonno, di cure di giochi, di immagini, di suoni e di... parole. In questo DADAlbum dedicato a Rodari la parola ha un gusto tutto particolare: è il cibo prelibato da lasciarsi rigirare in testa, pura delizia da assaporare pronunciandola, trastullo per pensieri peregrini, shuttle per mondi sconosciuti, chiave segreta per tesori nascosti, richiamo di voci antiche, canto di genti lontane, poesia del quotidiano. È una gentile e fantastica rivoluzione.
Clicca qui per sfogliare un'anteprima!
ISBN 9788898645862
Diario del tempo naturale
Il "Diario del tempo naturale" è un percorso nuovo nella natura da effettuare attraverso gli occhi e la sensibilità degli artisti, un percorso estetico, rivolto ad adulti e bambini, che ci aiuterà a ritrovare il legame originario tra ciò che sta dentro e ciò che sta fuori di noi. Questo libro suggerisce attività e laboratori sul colore, sulla forma, sui suoni e segni. Crea legami tra arte e natura per diventare un divertente strumento didattico per i Centri di educazione ambientale o per le scuole. Ad ogni stagione viene associato un senso e un colore... Non sveliamo altro, vi auguriamo solo buon viaggio!
ISBN 9788889705063
Osvaldo (un bambino che ha lo stesso nome di Licini, pittore italiano del Novecento) parla con la Luna, che si chiama Amalassunta. Lei lo aiuta a capire come i nostri pensieri e la nostra stessa identità emergano confrontandoci e specchiandoci in ciò che è fuori di noi: gli altri, le cose e, perché no, la stessa Luna.
Primo volume della collana FILOSOFARTE, per parlare di filosofia anche attraverso le immagini.
ISBN 9788898645619
Filosofare. Filosofia con i bambini
Le domande della filosofia – sulla natura, sul tempo, sull’identità, sulla paura – nascono dall’immaginazione di mondi inesplorati o da inventare attraverso uno sguardo “altro”. Più degli adulti, sono i bambini coloro che possono viaggiare alla scoperta del mondo preservando la loro spontaneità, sospesi tra il mondo quotidiano e i mondi immaginati, facendo filosofia per gioco.
Dal progetto "Percorsi, esperienze e strumenti per la pratica filosofica con i bambini. FilosoFare" (Attività cofinanziata dal Contributo di Solidarietà del Fondo Sociale Europeo per le aree colpite dal sisma del maggio 2012) nasce un libro che unisce saggi di esperti ad attività pratiche e laboratori, con un solo comun denominatore: la possibilità, anzi, la necessità di fare filosofia con i bambini.
ISBN 9788898645251
In un futuro non così lontano, le macchine saranno dappertutto: qualcuna sarà utile ma la maggior parte di esse ci avrà sostituito in azioni semplici, che prima eravamo abituati a fare da soli, lasciando l’umanità a occuparsi di queste macchine come unico lavoro possibile.
Cos’è una macchina? Che ruolo hanno le macchine nella società di oggi e di domani? Alan Turing e Jean Tinguely ci guideranno alla ricerca di queste (e altre) risposte.
Clicca qui per sfogliare un'anteprima!
ISBN 9788898645725
In Viaggio con il Maestrale
Un viaggio dentro di noi, nella nostra storia, nelle nostre emozioni, un “diario di bordo” di un laboratorio espressivo, corporeo e artistico che si è svolto presso la scuola primaria Gabelli a Torino. È un invito ed un augurio a incoraggiare percorsi simili in contesti formativi per favorire una crescita consapevole con intelligenza emotiva. Così le diversità possono diventare talenti e risorse. I bambini e le bambine imparano a comunicare con autenticità e a relazionarsi attraverso empatia e rispetto. Potersi esprimere con il linguaggio universale dell’arte sta alla base di questo cammino. Realizzato in collaborazione con la città di Torino.
ISBN 9788889705797
L'arte in prestito
Cos'è un'artoteca? Come funziona? Ce n'è una in Italia? L'arte può essere presa (e data) in prestito?
A queste e altre domande risponderemo con questo libro, che raccoglie le idee ed esperienze di chi ha gia dato il via a un servizio ancora poco conosciuto ma estremamente importante e innovativo.
Pubblicazione realizzata con il Comune di Cavriago e il Multiplo - Centro Cultura Cavriago.
ISBN 9788898645114
La Vita Segreta dei Giocattoli
Il giocattolo costruito, quando viene fotografato in un gioco d'ambientazione, dovrebbe semplicemente mostrarsi; invece "spariglia", si scombina diventando altro. Questa strategia visiva porta gli autori a trovare collegamenti e rimandi in testi letterari e poesie, opere pittoriche, giochi dei bambini, pensate astruse.
ISBN 9788889705766
La città in scena
Bruno Munari chiamava le sue scoperte grafiche "viaggi in territori sconosciuti" per stimolare gli altri a imitarlo divertendosi.
Coca Frigerio e Alberto Cerchi ci propongono tecniche e laboratori per reinterpretare le città storiche, la nostra città, le città del futuro. Collage, fotografia, texture, superfici, materiali, colori e forme per inventare scenografie, moduli, strutture, fondali e libri.
ISBN 9788889705582
La scuola che scatole
Illustrato con piccole opere d'arte fatte con scatole di cartone, pagina dopo pagina, un originale racconto di suggestioni prende forma. È un delicato gioco sull’uso di oggetti, colori e materiali. Un libro che invita a guardare la scuola con occhi diversi per reinventarla di volta in volta, per viverla come luogo d’avventura, contenitore di emozioni, spazio di relazioni.
ISBN 9788889705865
Libri fatti a mano
Una guida per costruire libri con materiali di recupero (e non). 25 tecniche per creare libri materici, libri pop-up, libri a fisarmonica, libri labirinto, libri con fori, flap e molto altro ancora! Una guida semplice e completa per giocare a costruire libri a casa, a scuola, in biblioteca.
ISBN 9788898645381
Mirò e l'arte contemporanea. con gli occhi dei bambini e delle bambine
L'arte contemporanea, l'istinto creativo dei bambini e l'esperienza educativa di ContestoInfanzia in asili e scuole dell'infanzia si fondono in questo quaderno esperienziale, che vuole essere testimonianza concreta di educazione alla bellezza.
Il filo conduttore è una ricerca-azione volta a educare i bambini "giosamente" al bello, fin dai loro prim anni di vita. Il centro ideale del progetto è costituito dall'artista Joan Mirò e dai colori della sua arte, dagli accostamenti di forme e cromie del tutto personali e della sua pittura-poesia unica.
ISBN 9788898645138
Monumenti in gioco
L’Italia è fatta di monumenti: templi, città rupestri e teatri, torri e castelli, strutture ciclopiche e palazzi lussuosi, borghi artigianali, ponti e ville, regge e giardini, palazzi e basiliche. Ancora oggi sono luoghi di incontro e testimonianze culturali. Giocare con i monumenti diventa un’occasione da percorrere per dar vita a un laboratorio multidisciplinare.
ISBN 9788889705742
"Occhi sulla città" è un percorso fotografico che si affaccia all’adolescenza, attraverso il desiderio di comunicare e raccontarsi tra mondo interiore e immagine esteriore, tra i pieni e i vuoti di questa età. Le immagini fotografiche di Ilaria Turba, incentrate sull’identità e i mondi immaginari, nate da un percorso collettivo con un gruppo di ragazzi della scuola media Rinaldi di Milano, si fondono con i testi poetici di Chiara Carminati che riprendono la forma degli sms utilizzati dagli stessi ragazzi, potenziando ogni parola con forza evocativa.
ISBN 9788889705759
Paesaggi
Per giocare con le immagini del paesaggio, per far rivivere i nostri paesaggi giornalieri... Il paesaggio naturale come diario d'immagini, come giardino della nostra memoria, per annotare che la natura si ripete sempre, in forme, moduli e modelli, dal vaso al prato, dal viale alberato alle rocce degli scogli.
ISBN 9788889705674
Paesaggi in Movimento
In un'Europa in trasformazione e in continuo mutamento, come si può cercare di comunicare ai bambini il patrimonio culturale, giacimento immenso di storia e spunti? Le strategie suggerite in questo libro, derivanti da esempi virtuosi di metodologie didattiche e di formazione specifica, cercano di aprire un sentiero su cui è possibile proseguire con successo. Realizzato in collaborazione con Comune di ravenna, Università di Bologna e Fondazione Flaminia.
ISBN 9788898645343
Priscilla e Gurdulù. Lo sguardo delle mani
Priscilla e Gurdulù sono due mani, le mani di un autore singolare. Per Gek Tessaro il disegno nasce innanzi tutto da questo “sguardo delle mani”, uno sguardo attento, una capacità di osservazione che diventa strumento di scoperta e conoscenza del mondo. Gek Tessaro è un autore per bambini e ragazzi che sa incantare anche gli adulti. Narra le sue storie attraverso le immagini dei libri, i testi e, negli spettacoli dal vivo, con un uso originale della lavagna luminosa. Qui rivolge in special modo ad insegnanti e operatori, che potranno trovare spunti di lavoro e riflessione anche nel suo personale intendimento dell’educazione all’immagine. Al libro è allegato il dvd con estratti dei suoi spettacoli.
ISBN 9788889705179
Ritratti
I ritratti sono sempre affascinanti: suscitano domande e curiosità su chi li ha fatti ma soprattutto sui soggetti, ed è divertente provare a immaginare quali possano essere i loro pensieri e i loro sogni. Questo libro è un percorso attraverso le tante facce dell'arte, un invito alla curiosità verso gli altri e, perché no, alla scoperta di qualcosa in più su noi stessi.
ISBN 9788898645145
Sculture di carta
La carta è il materiale essenziale per la realizzazione di tantissimi laboratori e attività di ogni genere, ma perché non proviamo a usarla in 3D?
Dall’autore di Il mio colore, Come me e La finestra viola, Fuad Aziz ci svela qualche trucco del suo altro talento, la scultura, per realizzare personaggi e installazioni di grande effetto e poesia... in poche e facili mosse!
ISBN 9788898645541
Storie di oggetti
Un viaggio nel mondo degli oggetti, un invito a considerarli da punti di vista nuovi e inconsueti. Racconti, laboratori e suggerimenti ispirati ad alcuni tra i più importanti artisti della nostra epoca.
ISBN 9788889705261
Suoni d'acqua
Con l'acqua si possono creare sonorità straordinarie. Lavorandola con le mani si plasmano toni leggeri, cullanti, sommessi, avvolgenti... Utilizzando semplici oggetti le scoperte e gli effetti imprevedibili si moltiplicano, declinandosi in variegate sfumature timbriche. Si può accarezzare, agitare, battere, mescolare, soffiare, frullare...
Un invito per i bambini e gli adulti a giocare con l'acqua, utilizzandola come materiale sonoro speciale, da esplorare nelle sue affascinanti possibilità espressive. Lavandini, bacinelle e vasche riempite d'acqua diventano veri e propri strumenti musicali da suonare con le mani e con oggetti quotidiani come spugne, cannucce, barattoli, imbuti; la ricchezza dei colori sonori che nascono dalle sperimentazioni stimola l'invenzione di piccole composizione, di partiture, di storie.
Realizzato in collaborazione con Coop. Soc. La Coccinella.
ISBN 9788889705292
Suoni per giocare
Un libro di stimoli, idee, suggerimenti per giocare con i suoni. Quali suoni? Tutti! Quelli prodotti dalla voce, dagli strumenti musicali o dagli oggetti e dai tantissimi materiali che abbiamo a disposizione. Suoni della natura, suoni meccanici. Perché il suono è ovunque, basta ascoltare con orecchie attente e sensibili, cercare con mani curiose.
Realizzato in collaborazione con Coop. Soc. La Coccinella.
ISBN 9788889705308
Tintinnabula giocattolomuseo
Tintinnabula è il luogo in cui il museo diventa spazio attivo per giocare e dove il gioco fa mostra di sé come al museo. Un luogo in cui antichi giochi riprendono vita e altri si inventano da materiali poveri, riciclati o mai pensati. In questo libro le immagini e la scrittura si fondono per presentare, suggerire e documentare il lavoro di una vita dedicata al gioco e quello di un centro didattico come il Centro Gioco Natura Creatività "La Lucertola" di Ravenna.
Tintinnabula è ricco di idee e pensieri che si sono trasformati in laboratori, diventando anche un libro didattico per insegnanti e genitori.
ISBN 9788889705100