Rivistadada
E - SHOP
RivistaDada N°65 GAUGUIN
RivistaDada N°66 ECOLOGIA E ARTE
RivistaDada n.02 Ceramica e vetro
RivistaDada n.03 Arte e lavoro
di rappresentarla. Un tema attualissimo, visto dal punto di vista privilegiato dell'arte.
RivistaDada n.04 Paesaggio
RivistaDada n.06 Scultura
Pensa e immagina, studia e cerca, aggiunge e toglie, ama e detesta la materia, aggredisce e accerezza la sua creazione. Instancabile, cerca delle forme e poi altre ancora. Un viaggio nella scultura e nei suoi innumerevoli misteri.
RivistaDada n.07 Pubblicità
Colori, luci, animazioni sparirebbero in un sol colpo. La pubblicità incita a consumare e a fare diete, a viaggiare e a godere dei piaceri del divano, a essere alla moda e stravaganti. Per smascherarla bisogna conoscerla, entrare nei suoi meccanismi, smontarla e appropiarsene, proprio come hanno fatto gli artisti con i suoi simboli, le sue ripetizioni, i suoi colori, mettendone a nudo i significati più occulti e i processi psicologici di persuasione.
RivistaDada n.08 Albero
Cosimo, giovane protagonista di "Il barone rampante" di Italo Calvino, dopo un banale litigio con il padre salì sugli alberi del giardino per non scendere più. L'albero è un rifugio, è custode di antiche storie, ci fa respirare, è dimora di animali, ha il cielo a portata di mano e le radici aggrappate al cuore della terra. Gli artisti di ogni epoca l'hanno dipinto, scolpito e inciso, i poeti l'hanno cantato.
RivistaDada n.09 Il Circo
Tutto sotto il tendone è spettacolare, unico, raro, irripetibile. Signore e signori, bambini e bambine, ecco a voi il circo!
(All'interno inserto per i più piccoli: Buffo circo di Babuff)
RivistaDada n.10 Mirò
Sono queste piccole idee che lentamente e continuamente germogliano e si trasformano nei suoi quadri.
Ogni cosa per lui è un punto d'inizio, è materia viva, bagliore che predispone a vedere in modo sempre nuovo, energia feconda e inesauribile.
Per lui particolare ed universale sono facce della stessa medaglia, l'uno non vibra senza l'altro. Dalle radici della sua terra fino alle costellazioni dell'universo, Mirò è armonia e movimento.
RivistaDada n.11 Arte e fumetto
Forse nel momento in cui lo scrittore incontrò il disegnatore, o quando qualcuno frequentando musei e biblioteche si ingegnò nell'unire immagini e testi, oppure quando un monaco letterato si annoiò di vedere nei libri solo e unicamente nere lettere monotone in spazi bianchi e incominciò a dipingere codici miniati con colori sgargianti e ricchi di decorazioni; o forse fu l’istinto del grande pittore che, mentre affrescava, sentiva che i suoi personaggi dovevano dire qualcosa!
Sappiamo che oggi il fumetto è uno straordinario strumento di comunicazione, e nei suoi esempi migliori è una vera e propria espressione artistica.
RivistaDada n.12 Animali nell'arte
Sono stati rappresentati per simulare scene di caccia; adorati fino a ritenerli degni di nomine pubbliche come il cavallo dell’imperatore Caligola; e ancora, resi poetici da Marc Chagall, ubbidienti come le oche selvatiche di Conrad Lorenz, tentatori per averci costretti a vivere su questa terra e condannati alla conoscenza.
RivistaDada n.13 Futurismi
la stessa necessità di rinnovamento lanciando l’idea di “un’arte totale”, carica di un’energia capace di travolgere e cambiare le regole della società. Aereopittura, cinema astratto, definizioni letterarie rese in forma di equazioni, abiti asimmetrici e dai colori più eccentrici, strumenti musicali creati per riprodurre rumori e non suoni, rappresentazioni teatrali in cui il pubblico viene provocato. Forza, velocità, dinamismo... Forse il Futurismo è tutto questo e altro ancora!
RivistaDada n.14 Immagini in movimento e cartoni anim.
Che aspettate... entrate a scoprirlo!
RivistaDada n.16 Mosaico
Nel corso dei secoli il mosaico si è reso sempre più duttile e malleabile ed è venuto incontro alle esigenze dell’uomo. Questo grazie all’essenza stessa del mosaico: un insieme di tessere che creano un’unità. Il mosaico si è trasformato in questo modo da un preciso oggetto artistico-decorativo ad un modo di creare e inventare. Un metodo di lavoro che ha trovato la sua applicazione in molteplici campi e che ha fatto uscire il mosaico dai musei per portarlo alla gente.
RivistaDada n.17 Arte e scienza
Eppure ci sono molti più punti di contatto di quanto si possa immaginare. Andando un po’ più a fondo nello scoprire questi due fantastici universi, si scopre che, per quanto assurdo, il confine fra scienza e arte è spesso assai più labile e non ben definito.
L’attributo di “genio e sregolatezza” così spesso abbinato ad opere di artisti celebri, lo possiamo ritrovare tanto in un quadro di Picasso che in una teoria di Einstein.
Attraverso le pagine di questo numero di RivistaDADA andremo alla ricerca degli inimmaginabili intrecci di questi due mondi.
RivistaDada n.18 Arte e cittadinanza
RivistaDada n.19 L'arte di narrare: omaggio a Gianni Rodari
RivistaDada n.20 Dadaismi
RivistaDada n.21 Arte e viaggio
RivistaDada n.22 Segni, alfabeti e scritture
propria e trasmetterla. Le parole, i segni e i simboli, così come le immagini, i gesti e i suoni non sono altro che strumenti nati da questo irrefrenabile bisogno di comunicare. Prima fu il disegno, per raccontare la storia e dare visibilità alle idee. Poi venne la scrittura, per venerare gli dei, per lasciare tracce, per tramandare miti e leggende e ripercorrere il tempo della memoria. Scrittura e arte nelle prime civiltà sono compagne indissociabili, la “ scrittura degli dei” in Egitto è fatta di segni e pittogrammi, le scritture orientali sono una mescolanza di curve, volute e armoniose sinuosità in contrasto al rigore adottato dagli alfabeti occidentali. La storia della scrittura ci parla di un nesso inscindibile tra l’uso dei materiali, l’abilità del gesto e la padronanza delle tecniche che consentono l’atto creativo la trasformazione degli alfabeti e l’evoluzione di differenti modi di comunicare.
RivistaDada n.23 Ritratto
RivistaDada n.24 Preistoria
RivistaDada n.25 Blu
ma un fatto sociale. Dai mosaici paleocristiani di Ravenna alla pittura monocroma di Klein, dai dipinti moldavi di Voronet, agli affreschi di Giotto a Padova, dal vetro blu delle vetrate medievali agli azulejos del Portogallo fino a giungere all’abbigliamento delle popolazioni africane e al nostro modo di vestire: il blu è simbolo di calma, tenerezza, rappresenta la serenità e la sicurezza; allo stesso tempo è un colore che distingue, che nobilita, che incute timore rimandando a profondità infinite e a spazi insondabili, è anche il colore della malinconia e della riflessione. Il blu del mare e del cielo ci unisce a continenti lontani, ci fa sognare lo svago e il tempo libero; incanta chi ama l’arte e ci fa sperare in un futuro radioso. Il blu è ovunque.
RivistaDada n.26 Surrealismo
dei sogni, alla forza dell’immaginario e del gioco. Hanno gettato, mescolato, esplorato, incollato, frantumato vocaboli, frasi e immagini per far emergere ciò che più di profondo e segreto è nascosto nel cuore degli uomini, per svelarci la bellezza, unica via verso la libertà. Arte e poesia, legate da un patto indissolubile, aprono gli spazi alla fantasia, ai campi fertili della creazione dove nulla è impossibile. L’idea surrealista sopravvive oggi in tutti coloro che vedono nell’immaginazione il più efficace vaccino contro l’omologazione e le convenzioni.
RivistaDada n.27 Keith Haring
RivistaDada n.28 Luce
RivistaDada n.29 Impressionismo
che sulla prima impressione ha fondato il proprio stile: gli artisti volevano trasferire su tela ciò che la vista percepiva al momento, senza badare alle elaborazioni che la mente avrebbe fatto; una pittura empirica e ricca di colore, in cui la ricerca di realismo si traduce in immagini dinamiche e splendidi giochi di luce.
RivistaDada n.30 Fotografia
RivistaDada n.31 Arte e Cibo
RivistaDada n.32 La Carta
RivistaDada n.33 Arte e Natura
RivistaDada n.34 Kandinsky
RivistaDada n.35 Libri d'artista
RivistaDada n.36 Il Rinascimento
coltivato con passione e dedizione. Tutto parte dall'Italia e assume una portata mondiale. In questo numero scopriremo insieme i segreti e i capolavori di un periodo che ha segnato per sempre il modo di fare arte. La RivistaDada n.36 fa riferimento al trimestre ottobre-dicembre 2014
RivistaDada n.37 Le donne nell'arte
RivistaDada n.38 L'Expo spiegata ai bambini
Copertina dell'artista Ugo Nespolo La RivistaDada n.38 fa riferimento al trimestre aprile-giugno 2015
RivistaDada n.39 Paul Klee
“L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è”: era questa la virtù maggiore e il compito più grande dell’arte secondo Paul Klee, che fu pittore svizzero, docente al Bauhaus, esponente dell’astrattismo… e moltissime altre cose, tutte da scoprire in questo numero di RivistaDADA!
La RivistaDada n.39 fa riferimento al trimestre luglio-settembre 2015
Sfoglia l'anteprima qui
RivistaDada n.40 Il corpo
Conosciamo poco del nostro corpo. Cosa si muove, cosa scorre, come funziona? Pur convivendo con lui tutti i giorni lo trascuriamo. Sembra essere al nostro servizio, meccanicamente esegue i nostri ordini, la mente comanda e il corpo esegue! Per Michelangelo era lo scopo della sua arte. Anima e corpo erano per lui quasi inscindibili. Cercava nella materia più dura l'immateriale, il sublime, l'impalpabile. E che dire delle emozioni che il nostro corpo ci regala?
La RivistaDada n.40 fa riferimento al trimestre ottobre-dicembre 2015
Sfoglia l'anteprima qui
RivistaDada n.41 La casa nell'arte
Casa dolce casa! L’abbiamo pensato un sacco di volte, e lo stesso vale per gli artisti: nel corso della storia, e non solo di quella dell’arte, l’immaginario dell’uomo ha avuto sempre la casa come elemento ricorrente, cardine per la sopravvivenza, luogo che – per antonomasia – racchiude la parte più intima di noi stessi. Con la copertina di Roberto Innocenti. La RivistaDada n.41 fa riferimento al trimestre gennaio-marzo 2016
Sfoglia l'anteprima qui
RivistaDada n.42 L'aria
L’aria è un elemento imprescindibile per la vita, ma è anche sinonimo di libertà, espressione di un desiderio di partenza e di leggerezza a cui l’essere umano ha sempre puntato. Dal punto di vista scientifico, l’aria è alla base di numerosissime scoperte straordinarie. Spiccate il volo insieme a noi in questa nuova avventura DADA!
La RivistaDada n.42 fa riferimento al trimestre aprile-giugno 2016
Sfoglia l'anteprima qui
RivistaDada n.43 Giotto e San Francesco
150 anni questo è il tempo tra la nascita di Francesco d’Assisi e la morte di Giotto. Non si conobbero mai eppure le loro vite, la loro capacità di rivoluzionare il modo di vedere il mondo sembrano farne personaggi unici. Francesco trasformò la debolezza in forza, la paura in poesia, la povertà in ricchezza, il dolore in gioia. Giotto interpretò con le immagini dell’arte questa rivoluzione umana, dando voce alle emozioni, ai sentimenti, alle passioni. Sembra quasi che tutti e due avessero uno scopo comune: calare in terra quello che fino allora era stato divino, irraggiungibile, troppo lontano per essere umano.
La RivistaDada n.43 fa riferimento al trimestre luglio.settembre2016
Sfoglia l'anteprima qui
RivistaDada n.44 Arte e matematica
I numeri non si possono toccare, è impossibile immaginare l’infinitamente grande e ancor di più l’infinita- mente piccolo, e poi qual è l’ultimo numero? Quanti sono? La matematica, pur essendo astratta e per certi versi misteriosa, è dentro ogni cosa, misura il tempo, è nelle nostre case, nelle città, il nostro corpo è regolato da ritmi matematici.
La RivistaDada n.44 fa riferimento al trimestre ottobre-dicembre 2016
Sfoglia l'anteprima qui
RivistaDada n.45 La Bellezza
Quante volte diciamo “che bello!”, oppure “bellino”, o anche “carino”? Sentiamo sempre più spesso espressioni come “fantastico”, “bellissimo”, “meraviglioso” spesso riferite a eventi comuni, passeggeri, che durano l’istante di una moda.
Invece la bellezza fin dai tempi dei Greci era qualcosa di grandioso, che toccava non solo gli occhi ma lo spirito, l’anima, la profondità dell’essere umano. Anzi la bellez- za non era umana, era divina. Raggiungibile solo dagli eroi, comprensibile solo dai filosofi, misurabile solo dai matematici.
È in epoca moderna che la bellezza viene associata uni- camente all’arte, cercando di definirla, di renderla materia accessibile solo ad esperti che decidono ciò che è “bello” e ciò che è “brutto”.
Furono per primi i dadaisti a capire che la bellezza non si trovava solo nei musei, nell’arte dipinta o scolpita e che era inutile venerarla da chi la sfregiava nei campi di battaglia della prima guerra mondiale.
La RivistaDada n.45 fa riferimento al trimestre gennaio-marzo 2017
Sfoglia l'anteprima qui
RivistaDada n.46 Il Fuoco
Il fuoco riscalda la natura con il calore del Sole. Bagliore dei fulmini e luce delle stelle sono espres- sioni di un fuoco misterioso e pauroso. I nostri avi lo custodivano con cura e ben presto impararono che poteva essere un prezioso alleato per cuocere cibi, forgiare metalli, tenere lontane bestie feroci e rischiarare le tenebre. Era anche elemento purifi- catore per la cremazione dei defunti. Creatore e distruttore, divino e diabolico, temuto e cercato: questo è il fuoco!
La RivistaDada n.46 fa riferimento al trimestre aprile-giugno 2017
RivistaDada n.47 Caravaggio
Caravaggio sempre sul sottile filo tra popolarità per il proprio stile pittorico e cattiva fama personale: era piuttosto suscettibile! Un uomo chiaroscuro, così come chiaroscuri sono anche i personaggi e gli scenari che ama dipingere. E noi, ancora oggi, non siamo altro che spettatori chiamati ad assistere all’apertura del sipario e a contemplare quel dramma che Caravaggio mette in scena in ogni sua opera.
Sfoglia una piccola anteprima della rivista qui
La RivistaDada n.47 fa riferimento al trimestre luglio-settembre 2017
RivistaDada n.48 Il Tempo
“È tardi, è tardi!” diceva il Bianconiglio ad Alice, e spesso lo scorrere del tempo ci sembra inesorabile. L’arte, quella vera, ha il pregio di lasciare traccia nel corso dei secoli, a volte anche nel corso dei millenni, e di inquadrare perfettamente la storia a lei contemporanea. Mettete da parte la vostra macchina del tempo, ci penserà RivistaDADA a farvi compiere un viaggio indimenticabile!
La RivistaDada n.48 fa riferimento al trimestre ottobre-dicembre 2017
Sfoglia una piccola anteprima della rivista qui
RivistaDada n.49 Collage
Spesso la tecnica del collage viene proposta a scuola ma… siamo certi di riuscire a scoprirne tutte le potenzialità? L’uso della colla conferisce potere all’immagine, che ne esce rafforzata, impreziosita e carica di sfumature e forme che l’uso classico dei colori non avrebbe permesso. Mano agli strumenti dell’artista, RivistaDADA vi porta alla scoperta del collage!
La RivistaDada n.49 fa riferimento al trimestre gennaio-marzo 2018
Sfoglia una piccola anteprima della rivista qui
RivistaDada n°50 La via della seta
Immaginate una strada lunga mezzo mondo. Ecco, così. E immaginatela, poi, attraversata da migliaia di persone, via terra e via mare, fin dai tempi più antichi, per vendere i propri prodotti dall’altra parte del globo, anche quelli più preziosi, come spezie e tessuti pregiati. Riuscite a immaginarlo? Molto bene, allora salite a bordo. Prossima fermata: la via della seta.
La RivistaDada n.50 fa riferimento al trimestre aprile-giugno 2018
Sfoglia una piccola anteprima della rivista qui
RivistaDada n°51 La macchia
Aiuto, una macchia! Ma no, niente paura: con il nostro consueto spirito creativo, scopriremo che moltissimi artisti sono partiti proprio da una macchia, fosse essa casuale o meno, per dipingere opere straordinarie, e che – riprendendo le parole del grande Leonardo Da Vinci – spesso anche un elemento casuale come una macchia può aprire strade nuove all’immaginazione.
La RivistaDada n.51 fa riferimento al trimestre luglio-settembre 2018
Sfoglia una piccola anteprima della rivista qui
RivistaDada n°52 Creatività
Siamo abituati a sentirci dire che per fare qualcosa di nuovo e di artistico serva creatività… Ma che cos’è la creatività? È una dote innata o è uno sguardo diverso sulle cose, un modo differente di guardare il mondo? RivistaDADA, da sempre, vi porta alla scoperta di nuovi modi di esprimere la vostra creatività… Questa volta siamo pronti per un’avventura creativa al quadrato!
La RivistaDada n.52 fa riferimento al trimestre ottobre-dicembre 2018
Sfoglia una piccola anteprima della rivista qui
RivistaDada n°53 Oulipo - l'opificio delle parole
Dire che le parole sono parte del nostro mondo appare molto riduttivo: esse, insieme alle immagini, sono ciò che sta alla base della nostra comunicazione, sono nella nostra bocca, nella nostra testa, ci rimangono impresse nell’anima quando le leggiamo… Insomma, le parole ci aiutano a definire il mondo, a esprimerlo, a codificarlo. Anche (o soprattutto?) attraverso l’arte.
La RivistaDada n.53 fa riferimento al trimestre gennaio-marzo 2019
Sfoglia una piccola anteprima della rivista qui
RivistaDada n°54 Robotica
Nel panorama del cinema e della letteratura di fantascienza la robotica e l’intelligenza artificiale sono da sempre due cardini fondamentali. I robot ci sostituiranno? L’intelligenza artificiale si ribellerà all’umanità? RivistaDADA partirà da quella robotica che nelle scuole sta diventando un’attività sempre più amata e interdisciplinare per arrivare poi anche a queste questioni spinose ma mai come ora affascinanti!
La RivistaDada n.54 fa riferimento al trimestre aprile-giugno 2019
Sfoglia una piccola anteprima della rivista qui
RivistaDada n°55 Luna
A volte c’è, a volte sparisce. Appare di notte e anche di giorno. A volte è gialla, a volte rossa. Da sottile come il filo di un’unghia cresce, cresce, cresce fino a diventare tonda. Arriva all’improvviso, cambiando il punto da cui si leva. Gioca a nascondino tra i rami di un albero oppure illumina con la sua luce argentea il nostro sentiero. Al contrario del Sole, che è prevedibile, la Luna è sfuggente e sembra dotata di un’anima propria.
Sfoglia una piccola anteprima del numero in uscita qui!
La RivistaDada n.55 fa riferimento al trimestre luglio-settembre 2019
RivistaDada n°56 Leonardo da Vinci
Cinquecento anni sono passati dalla morte di Leonardo. Cos'altro rimane da dire su un genio come lui? Come si può condensare in poche pagine il suo impatto sulla cultura, la scienza e l'arte? Il suo è un approccio curioso al mondo, alla natura e alla vita. "Data la causa, la natura opera l'effetto nel più breve modo che operar si possa", scrisse Leonardo, suggerendoci, qualora incontrassimo un problema, di non affannarci per risolverlo, perché la natura lo ha già fatto, nel minore tempo possibile e nella maniera più efficace, basta ascoltarla e osservarla.
Puoi sfogliare un'anteprima della rivista cliccando qui!
La RivistaDada n.56 fa riferimento al trimestre ottobre-dicembre 2019
RivistaDada n°56Bis L'officina dei suoni
RivistaDada n°57 Bauhaus
Immaginate una scuola d’arte e mestieri innovativa, sperimentale, in cui maestri e allievi collaborino non solo a creare opere visionarie ma cerchino addirittura di trovare nuove fondamenta all’idea stessa di arte. Fantascienza? No, Bauhaus.
Clicca qui per una piccola anteprima!
La RivistaDada n.57 fa riferimento sempre al trimestre gennaio-marzo 2020
RivistaDada n°58 Oro
RivistaDada n°59 Il cane
RivistaDada n°60 - Bianco e Nero
Da sempre considerati non-colori, privi di sfumature, relegati a rappresentare luoghi comuni.
Al bianco si chiede sempre di più, “più bianco del bianco”, oppure lo si teme, pensiamo alla “paura del foglio bianco”! Eppure permette a tutti gli altri colori di esistere, di essere sfumati, di risaltare.
Il nero è forse il colore più antico e il più difficile da ottenere. Non è solo sinonimo di tristezza o paura, ma anche di eleganza, raffinatezza, importanza... Sfoglia un anteprima della rivista cliccando qui!
Sfoglia una piccola anteprima della rivista cliccando qui!
La rivistaDada n°60 "Bianco e nero" fa riferimento al trimestre ott-dic 2020
RivistaDada n°61 - La stampa
Forse non ce ne rendiamo conto, ma la stampa è una presenza costante nella nostra quotidianità: siamo circondati (per fortuna!) da libri e giornali, ma anche i nostri vestiti e alcuni dei più comuni oggetti quotidiani hanno a che fare – seppure attraverso tecniche diverse – con la stampa.
Vi abbiamo un po’ incuriosito?
Sfoglia una piccola anteprima della rivista cliccando qui!
La rivistaDada n° 61 fa riferimento al trimestre gen-mar 2021
RivistaDada n°62 - Arte e geometria
C’è molta geometria intorno a noi, nell’ambiente e nella natura. Le case in cui viviamo sono fatte di linee e superfici ed è quasi impossibile contare quanti angoli retti ci sono in una stanza. Il nostro stesso corpo è geo- metrico, un’imperfetta simmetria che tuttavia non ha impedito di ricercarne la perfezione.
Sfoglia una piccola anteprima della rivista cliccando qui!
La rivistaDada n° 62 fa riferimento al trimestre apr-giu 2021
RivistaDada n°63 - Dante
La Divina Commedia in film? Non lo farò mai! Per una ragione semplice: questo film, Dante lo ha già fatto. È un visivo così geniale, così preciso attraverso le parole, che non vedo quale senso potrebbe avere il fatto di aggiungergli delle immagini”, così il grande regista Federico Fellini rispose a chi gli chiese un suo contributo cinematografico sull’opera di Dante. Eppure la sua vita è come un film.
Sconvolta dalle lotte tra guelfi e ghibellini, tra papi e imperatori, tra idea di nazione e interessi particolari Dante si schiera, prende parte, non ha paura dell’impopolarità e dell’esilio, che anzi lo rende più forte. Capisce il valore che può avere una nuova lingua che superi i dialetti tradizionali parlati dal popolo e il latino, allora riservato a pochi.
Massimo genio della cultura mondiale è stato insieme a Giotto l’ultimo rappresentante di un’epoca ormai al tramonto, quella medioevale, e precursore del Rinascimento che, partendo proprio dalla sua Firenze, illuminò il mondo.
La rivistaDada n° 63 fa riferimento al trimestre lug-set 2021