In questa storia c’è
Un divertente libro per i più piccoli, con sagome tutte da indovinare e una storia che non finisce mai.
In questa storia c'è... Già, chi c'è? Una palla? Un buco? Può essere un semplice quadrato? O invece è una finestra? Scoprite insieme cosa può succedere dietro l'angolo di ogni pagina.
FilosofArte – Cos’è l’intenzionalità?
Osvaldo (un bambino che ha lo stesso nome di Licini, pittore italiano del Novecento) parla con la Luna, che si chiama Amalassunta. Lei lo aiuta a capire come i nostri pensieri e la nostra stessa identità emergano confrontandoci e specchiandoci in ciò che è fuori di noi: gli altri, le cose e, perché no, la stessa Luna.
L’uomo del kamishibai – Kamishibai
Questa storia sbircia la vita di un cantastorie giapponese, e ci ricorda che tutti, sia adulti che bambini, hanno bisogno di una fiaba da ascoltare.
Per anni l'uomo del kamishibai ha percorso la stessa strada verso la città per vendere dolciumi e raccontare le sue storie. Ormai anziano decide di riprovare quell'emozione ancora una volta. Tuttavia, si accorge che non solo la città è cambiata, ma anche i bambini, e si chiede: c'è ancora bisogno di storie e, soprattutto, di qualcuno che le racconti?
Le tavole delle nostre storie kamishibai sono in formato A3 standard!
Butai – Teatro in legno da montare fai da te
La bellezza e l'innovazione del kamishibai incontrano la convenienza del kit: ogni kit di montaggio del teatro in legno per kamishibai comprende la struttura in legno tinta naturale, le ante, il triangolo e la minuteria metallica per montare il fermaglio di chiusura e i cardini.
L’invenzione dell’ornitorinco
L'ornitorinco è senz'altro l'animale più misterioso del pianeta, per più di un secolo ha fatto litigare gli studiosi. Uccello? Pesce? Rettile o mammifero? L'ornitorinco è diverso da tutti: becco da anatra, pelliccia da talpa, coda da castoro e zampe da coccodrillo dotate di uno sperone che secerne veleno. Come se non bastasse, l'ornitorinco nuota come un pesce, fa le uova, ma allatta i sui piccoli. In questo giocofiaba creativo si svela finalmente il segreto della sua invenzione, invitando i bambini a giocare costruendo con il cartone i propri animali impossibili, per poi dar loro un nome fantastico.
Selezionato nel 2013 da "Nati per Leggere" tra i 100 libri che non dovrebbero mancare nella biblioteca di un bambino.
L’uomo Mangiacarta
Cosa succede se un uomo fatto di carta, divoratore di boschi interi, scopre che esiste un'altra possibilità oltre a quella di mangiarsi ogni albero nelle vicinanze? E cosa succede se un'intera città di uomini, grandi consumatori di carta, scopre un'alternativa alla produzione di tanti rifiuti?
In collaborazione Associazione Culturale 0432.
La mia mano
Un racconto che ci prende per mano e ci fa riflettere sull'importanza del nostro "strumento" più prezioso: le mani!
Con la mia mano posso accarezzare, aiutare, giocare, colorare, creare opere inimmaginabili... Le mani parlano, sentono, vedono, creano, afferrano e comunicano. Che cosa può fare di speciale la tua mano?
Le tavole delle nostre storie kamishibai sono in formato A3 standard!
La mia mano – Kamishibai
Un racconto che ci prende per mano e ci fa riflettere sull'importanza del nostro "strumento" più prezioso: le mani!
Con la mia mano posso accarezzare, aiutare, giocare, colorare, creare opere inimmaginabili... Le mani parlano, sentono, vedono, creano, afferrano e comunicano. Che cosa può fare di speciale la tua mano?
Le tavole delle nostre storie kamishibai sono in formato A3 standard!
La città
La città è un racconto senza parole, che sono volate via leggere la prima volta che il libro è stato aperto. Sono rimaste solo le ombre delle immagini legate da un filo rosso per suggerire una storia di libertà ritrovata. Riesci a indovinare cos'è successo alla scimmietta?
La città in scena
Bruno Munari chiamava le sue scoperte grafiche "viaggi in territori sconosciuti" per stimolare gli altri a imitarlo divertendosi.
Coca Frigerio e Alberto Cerchi ci propongono tecniche e laboratori per reinterpretare le città storiche, la nostra città, le città del futuro. Collage, fotografia, texture, superfici, materiali, colori e forme per inventare scenografie, moduli, strutture, fondali e libri.