Prossimi appuntamenti

Forte dei 30 anni di esperienza nel settore della formazione e dell’educazione, ispirandosi ai metodi della pedagogia attiva, promuove e organizza corsi di formazione, seminari, incontri e mostre d’arte, master e convegni internazionali. 

  • Decora il tuo kamishibai

    Decora il tuo kamishibai [Bologna 2 Dic '23]

    “La fantasia è un posto dove ci piove dentro” scriveva Italo Calvino nelle sue Lezioni americane.

    Usare la fantasia, soprattutto da adulti, non è facile come sembra! Farlo significa tentare un cambiamento e sperimentare, aprire le porte dell’immaginazione e intraprendere un viaggio emozionale e creativo in direzione della bellezza. Significa avere la preziosa possibilità di farsi piovere dentro.

    Usare la fantasia per decorare il proprio teatro kamishibai vuol dire trasformarlo in un’estensione di sé dando insieme vita a una piccola e intima collezione di opere uniche e tutte diverse.

     

  • Kamishibai Day 2023

    Kamishibai day [7 dicembre '23]

    Torna Dicembre, torna il World Kamishibai Day! E tornano anche gli appuntamenti interamente dedicati al kamishibai di AKI e di Artebambini.

    Il 7 dicembre, dalle 10 alle 12, partecipa al webinar “Around Kamishibai: Possibilità, Incontri ed Espansioni”, dove interverrano ospiti ed esperti che racconteranno le loro esperienze e i loro progetti con il kamishibai!

    Inoltre, dalle ore 14.30, sulla pagina facebook di AKI, ci sarà la Kamimaratona!

     

    Per iscrizioni: info@kamishibaitalia.it

     

    Costo: 20 €, comprensivi di tessera associativa AKI 2024

     

  • laboratori bambini dicembre 2023

    La mia mano - Lab. 6-11 anni [Bologna 7 Dic '23]

    Un’attività dedicata alle azioni e ai gesti gentili in occasione del World Kamishibai Day. Con la mia mano posso accarezzare,riservare a qualcuno un gesto di pace, giocare, colorare, creare opere inimmaginabili... Cosa può fare di speciale oggi la tua mano?

    Per informazioni e iscrizioni:

    spazioartebambini@gmail.com

    051/265861

  • laboratori bambini dicembre 2023

    Passeggiata narrativa - [Bologna 9 Dic '23]

    Arriva il Kamishibai sulle ruote della bicicletta Artebambini per narrare storie lungo una passeggiata che terminerà allo Spazio Artebambini con un laboratorio dedicato a questo teatro di origine giapponese.
    Per informazioni e iscrizioni:

    spazioartebambini@gmail.com

    051/265861

  • Schermata 2023 11 24 alle 09.39.27

    Kamishibai Istruzioni per l'uso online [27-29 Dic 4 Gen '24]

    KAMISHIBAI - ISTRUZIONI PER L'USO è un corso online, riconosciuto dal Miur, per scoprire i segreti del kamishibai ed esplorare le infinite possibilità che la valigia dei racconti offre. In un percorso guidato sulla storia di questo strumento, parleremo delle origini e delle prospettive future, mettendoci alla prova nell'ideazione e nell'elaborazione di un storia illustrata.
  • Schermata 2023 11 24 alle 08.36.39

    Kamishibai Istruzioni per l'uso [Follonica GR 20 Gen '24]

    KAMISHIBAI - ISTRUZIONI PER L'USO è un corso, riconosciuto dal Miur, per scoprire i segreti del kamishibai ed esplorare le infinite possibilità che la valigia dei racconti offre. In un percorso guidato sulla storia di questo strumento, parleremo delle origini e delle prospettive future, mettendoci alla prova nell'ideazione e nell'elaborazione di un storia illustrata.
    ISCRIZIONI
    Scrivere un email a: altrimondi.servizi@gmail.com
    oppure
    telefonare al 366 6148769

  • KAMISHIBAI TEATRO DELLE OMBRE 1

    Kamishibai Teatro delle ombre [Milano 24 Feb '23]

    SI DICE CHE IN CINA, L’IMPERATORE WU-DI (140-87 a.C.), inconsolabile in seguito alla morte della moglie, voleva abdicare e ritirarsi dalla vita pubblica. Un giorno un artista di nome Shaowong giunse a corte e riuscì a far apparire su un telo la sagoma dell’amata scomparsa, un’ombra che le rassomigliava e che per giunta dava all’imperatore saggi consigli. Da quel giorno Wu-Di riprese il gusto della vita e il teatro delle ombre divenne arte di corte. L’antica arte orientale delle ombre può diventare, utilizzando il teatro butai, un’affascinante occasione di teatro minimo.
    La progettazione delle sagome, la costruzione di fondali, l’invenzione di effetti scenici saranno
    gli ingredienti per appropriarsi di un modo diverso di raccontare ricco di fascino e meraviglia.