Descrizione
All'interno del programma dell'Università d'estate, un’esperienza pratica in presenza per scoprire il lato più nascosto e sorprendente di alcuni grandi maestri dell’arte, della letteratura e dell’illustrazione, leggendo le loro opere con uno sguardo “ecologico”, attento ai dettagli, ai silenzi e ai legami invisibili tra uomo e paesaggio.
Qual è l’anatomia profonda di un fiore, di una foglia, di un albero? Come si intrecciano forma, colore e segno per dare vita a nuove visioni del mondo naturale? E in quanti modi possiamo raccontare un paesaggio, oltre le parole, oltre l’immagine?
La scienza ci insegna che abbiamo cinque sensi per esplorare l’ambiente, ma i futuristi ne immaginavano cento, aprendo le porte a percezioni ancora sconosciute. Gianni Rodari, con la sua consueta ironia e fantasia, aggiungeva anche il senso del libro, suggerendo che ogni lettura è una nuova lente per guardare il mondo. Ma allora, quanti sensi abbiamo davvero per entrare in relazione con la natura?
Per informazioni: formazione@artebambini.it
All’interno del programma dell’Università d’estate, un’esperienza pratica in presenza per scoprire il lato più nascosto e sorprendente di alcuni grandi maestri dell’arte, della letteratura e dell’illustrazione, leggendo le loro opere con uno sguardo “ecologico”, attento ai dettagli, ai silenzi e ai legami invisibili tra uomo e paesaggio.
Qual è l’anatomia profonda di un fiore, di una foglia, di un albero? Come si intrecciano forma, colore e segno per dare vita a nuove visioni del mondo naturale? E in quanti modi possiamo raccontare un paesaggio, oltre le parole, oltre l’immagine?
La scienza ci insegna che abbiamo cinque sensi per esplorare l’ambiente, ma i futuristi ne immaginavano cento, aprendo le porte a percezioni ancora sconosciute. Gianni Rodari, con la sua consueta ironia e fantasia, aggiungeva anche il senso del libro, suggerendo che ogni lettura è una nuova lente per guardare il mondo. Ma allora, quanti sensi abbiamo davvero per entrare in relazione con la natura?
Per informazioni: formazione@artebambini.it
Spedizioni e resi
CONSEGNA
La consegna dei prodotti ordinati avverrà nel luogo indicato dall’Utente Finale tramite corriere espresso. Gli ordini verranno generalmente evasi e affidati a corriere in 24/72 ore dalla ricezione del pagamento. Edizioni Artebambini snc non potrà essere in alcun caso ritenuta responsabile per eventuali ritardi o mancata evasione degli ordini dovuti a caso fortuito o forza maggiore, né per ritardi imputabili al vettore della merce. La Società venditrice si riserva sin d’ora il diritto di evadere gli ordini anche parzialmente, e di fatturare le singole consegne. Ogni lamentela dovuta a errori e inesattezze deve pervenire a Edizioni Artebambini snc tramite comunicazione scritta entro 8 gg. dal ricevimento della merce.
TRASPORTO
Il trasporto dei prodotti acquistati avverrà tramite corriere. La merce viaggia a onere e rischio dell’acquirente. Controllare immediatamente alla consegna eventuali danni – perdite scrivendoli sulla documentazione del trasportatore e dare avviso email a Edizioni Artebambini SNC. Trattenere merce e imballo a disposizione per ulteriore ispezione.
Le spese di trasporto sono a carico dell’Utente finale.
RESI
In caso di reso della merce acquistata, le spese di spedizione sono a carico dell’Utente finale.
Entro 30 gg. dal ricevimento del prodotto in restituzione, Edizioni Artebambini snc accrediterà all’acquirente la somma pagata, decurtata delle sole spese accessorie (spese di consegna ed eventuale tassa di contrassegno).
Assistenza clienti
Hai bisogno di assistenza per il tuo ordine?
Scrivici a formazione@artebambini.it o chiamaci al 051 265861.