Descrizione
All’interno del programma dell’Università d’estate, un’esperienza pratica in presenza a Lucca per scoprire i rapporti tra discipline scolastiche e creatività.
Che cosa accadrebbe se accanto alle materie scolastiche tradizionali — come geometria, storia, lingua — introducessimo anche la creatività come disciplina a pieno titolo? Se la trattassimo non come un talento riservato a pochi, ma come una competenza trasversale, che tutti possono apprendere, allenare e far crescere?
La creatività, infatti, non è un dono misterioso, ma un’abilità che si sviluppa nel tempo, a condizione che le vengano offerti spazi accoglienti, tempi distesi e stimoli adeguati, proprio come accade per una pianta che ha bisogno di luce, acqua e cura per poter fiorire.
In questo percorso, il laboratorio si rivela lo strumento privilegiato: un luogo dinamico in cui esplorare, sperimentare, sbagliare e riprovare. È lì che la creatività può diventare una vera e propria “materia scolastica”, capace di arricchire l’apprendimento con nuove prospettive, connessioni inaspettate e soluzioni originali.
Per informazioni: formazione@artebambini.it