Descrizione
All’interno del programma dell’Università d’estate, un corso in presenza per riflettere sul rapporto tra arte, scienza e natura.
Una biblioteca verde è molto più di un luogo di conservazione e prestito di libri: è uno spazio che integra pienamente i principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale, promuovendo azioni concrete e consapevoli a favore del pianeta e delle comunità. Le Green Libraries, nate negli anni ’90 come movimento internazionale, trovano oggi riconoscimento e sostegno da parte dell’UNESCO e sono parte integrante dei traguardi fissati dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
All’interno di queste biblioteche, attività come la progettazione di storie, la lettura di libri e la realizzazione di laboratori diventano strumenti strategici per la divulgazione di saperi scientifici, artistici, ecologici e sociali. Si tratta di percorsi educativi e partecipativi che contribuiscono alla diffusione di una cultura ambientale condivisa, incoraggiando pratiche sostenibili e promuovendo valori fondamentali come l’inclusione, la cooperazione e la cittadinanza attiva.
Per informazioni: formazione@artebambini.it